La Fettucceria by Co.Pro.Tex. sas

Seguici sui nostri social

Co.Pro.Tex sas

Via F.lli Rosselli 108

13900 Biella (BI)

P.Iva e CF 01785650027


instagram
pinterest
facebook

Come nascono le fettucce

coprotex@gmail.com

2501ac15581e64df74102b2c78c798faab46b021

Le fettucce sono il frutto di un paziente lavoro di recupero di uno scarto delle lavorazioni tessili di finissaggio, la debordatura delle pezze a rotolo nella fase preparatoria al loro utilizzo.

Il sottoprodotto si presenta in lunghi fili, mescolati per colore, fibra e aggrovigliati in più punti. Il nostro lavoro parte proprio da qui: nobilitare uno scarto, ripulendolo da parti rovinate, sfibrate irregolarmente o macchiate. Poi sgrovigliarlo fino ad ottenere un filo continuo con il minor numero di legature (usualmente le nostre matasse non contengono più di cinque annodature) e, infine, creare - attraverso strumenti appartenenti alla storia dell'industria tessile quali aspi e gomitolatoi - le matasse a treccia o i gomitoli che offriamo al pubblico.


La filosofia

Da tre generazioni la nostra famiglia opera nel settore del recupero tessile, commercializzando sottoprodotti, producendo stracci per pulizia industriale e - da sette anni ormai - producendo le nostre amate fettucce. La filosofia di questo prodotto è quella che da sempre ci guida: recuperare una materia prima secondaria, limitando lo smaltimento e lo spreco, aiutare l'ambiente e generare bellezza da un prodotto di scarto.


L'utilizzo

Questo meraviglioso prodotto permette di realizzare tanti oggetti bellissimi. Le fettucce si possono lavorare all'uncinetto (sia il tradizionale che il tunisino) ai ferri ,con la tecnica dell'arm-knitting, con annodature manuali o addirittura a telaio per realizzare fantastici tappeti. Ogni lavorazione possibile origina autentici manufatti artigianali: borse, piccole stuoie, salvacollo, oggetti d'arredo casa (cesti, cestini, cuscini, portavaso e coprivaso) gioielli tessili (collane, bracciali, cavigliere) ma anche tappeti, ciabatte, piccole bomboniere e tanto tanto altro !

E poi c'è lo YARN BOMBING, pratica di arte magliaia che ricopre le brutture del paesaggio urbano con veri e propri intrecci di colore.

Insomma: con le fettucce, pazienza e creatività potete davvero fare di tutto !


I formati disponibili

Il nostro prodotto standard è la MATASSA A TRECCIA. Dal peso oscillante tra gli 800 gr ed 1 kg., sono annodate come da tradizione in due punti, pesate al terzo decimale ed etichettate neutre. Questo formato è parte della tradizione tessile del nostro territorio e con orgoglio lo richiamiamo, sfruttandone anche le caratteristiche per mostrare con trasparenza l'intera merce acquistata e le eventuali annodature, facilmente visibili.

Per chi desidera un quantitativo minore - 400 gr. ca. - per creare cestini, pochette o gioielli è poi nato il formato a GOMITOLO, gradevole alla vista, compatto e molto adatto anche per addobbare vetrine e scaffali nei negozi al dettaglio.

d71527567fa130981866a1746ab920bb02717147
cd8cde3be2f90207f9079aabe201d1bb89b0227d
71fba97d2c144718eed49389ba79d21a9b6320d3
770af3ce58c04cd4e0b141d96afeccb45081b36b
1f10332636b526fae42e9fcdfce7e24cfb30a13a